A parte la teoria
scientifica sul colore, penso che per la scrittura sia interessante il fatto che
i colori hanno un significato inerente al campo delle emozioni, degli stati
d'animo e delle esperienze personali e passate. La psicologia più recente (penso ad Eva Heller
e alla dottoressa americana Jennifer Aaker) ha studiato questo campo, anche per
la sua importanza nell'ambito del marketing, I colori infatti possono stimolare
la mente umana provocando delle emozioni particolari. Ogni colore ha infatti il
suo significato e la sua connessione precisa con una parte del cervello, che
determina emozioni o stati d'animo specifici.
Esiste infatti la
cromoterapia, cioè la cura attraverso i colori (nell'antichità gli egiziani e i
cinesi usavano i colori per guarire le malattie).
Ci
sono anche studi recenti in psicologia sul significato e la simbologia dei
diversi colori.
Partendo
dall'analisi di alcuni psicologi che hanno approfondito questo campo, vediamo
ora la simbologia dei colori. Dalla scelta del colore preferito, possiamo
risalire ad alcuni tratti caratteristici della personalità.
Come scrive lo
scrittore contemporaneo H .Murakami "Ogni persona ha un suo proprio colore, una tonalità la cui luce
trapela appena appena lungo i contorni del corpo. Una specie di alone, come
nelle figure viste in controluce.
(Haruki Murakami)
IL
BLU è il colore che più rappresenta la
pace e la tranquillità, a livello psicologico è associato alla
spiritualità e sensibilità.
IL
ROSSO è il colore dell'energia, della forza e
dell'attività nervosa e vitale, è
il colore della passione e del desiderio
sotto tutte le sue forme.
IL
GIALLO è un colore
luminoso ed evocativo e nella gamma dei colori primari è quello che richiama
più leggerezza. Il giallo indica una personalità aperta, rilassata e potente:
è il colore del sole, dell'estate, della felicità momentanea.
IL VERDE
a livello psicologico indica la resistenza al cambiamento. Il
soggetto che predilige il verde è una persona fiera ed equilibrata,
che riesce a creare una barriera verso gli stimoli esterni in modo tale da
controllarli e dirigerli.
Inoltre
è un colore utile per le persone che soffrono di ansia e depressione, perché è
molto rilassante.
L'ARANCIONE
unisce i due colori dell'energia: il giallo e
il rosso.
È il colore della pace interiore e della trasformazione
e viene spesso utilizzato dal buddismo.
Il
BIANCO rappresenta l'inizio di qualcosa: una pagina bianca
su cui iniziare a scrivere una nuova storia. Simboleggia inoltre la purezza e
l'innocenza, mentre in un ambiente apporta sensazioni di pace, guarigione e
tranquillità.
IL
NERO
è la negazione del colore, simboleggia la
morte, la perdita, ma allo stesso tempo è il classico colore
formale dell'eleganza. È un colore forte e autoritario, e ha sempre
avuto una connotazione negativa e malvagia per la sua caratteristica fisica di
assorbire la luce al 100% e di intrappolarla.
Ci sono poi altri colori, formati dalla combinazione dei colori stessi,
sui cui simboli potete documentarvi.
Alcuni aforismi potrebbero aiutarvi a
scrivere
A volte le
parole non bastano.
E allora servono i colori.
E le forme.
E le note.
E le emozioni.
(Alessandro Baricco)
Ogni nuovo
mattino, uscirò per le strade cercando i colori.
(Cesare Pavese)
La vita è
un'enorme tela: rovescia su di essa tutti i colori che puoi.
(Danny Kaye)
La
sensibilità è una condanna ma ti consente di cogliere migliaia di colori in un
viaggio in bianco e nero
(Michelangelo Da Pisa)
Se vuoi
sognare e hai bisogno di un tonico, rovescia la coppa del cielo e beviti
l'azzurro!
(L. Vidales)
Alcuni suggerimenti per scrivere
- Qual è l'importanza
del colore nella vostra vita?
- Pensate
intensamente ad un colore e cercate di ricordare un'esperienza vicina o lontana, che questo
colore vi suggerisce
- Provate ad inventare una storia o una poesia azzurra,
gialla, verde, bianca, rossa, nera, etc..
-
leggete
questa famosa poesia di Rembaud : Le vocali, quindi seguite il suo esempio: associate liberamente, senza
pensare, ad ogni vocale un colore e le immagini che il colore suscita in voi,
ricordatevi che non si tratta di un'operazione intellettuale.
Le Vocali
A nera, E bianca,
I rossa, U verde, O blu: vocali,
Io dirò un giorno
le vostre nascite latenti:
A, nero corsetto
villoso di mosche splendenti
Che ronzano
intorno a crudeli fetori,
Golfi d'ombra; E,
candori di vapori e tende,
Lance di fieri
ghiacciai, bianchi re, brividi d'umbelle;
I, porpora,
sangue sputato, risata di belle labbra
Nella collera o
nelle ubriachezze penitenti;
U, cicli,
vibrazioni divine dei verdi mari,
Pace di pascoli
seminati d'animali, pace di rughe
Che l'alchimia
imprime nelle ampie fronti studiose;
O, suprema Tromba
piena di strani stridori,
Silenzi
attraversati da Angeli e Mondi:
O l'Omega,
raggio viola dei suoi Occhi!
1)- Raccontate una storia in cui voi o un'altra persona
indossate o indossavate un abito di un certo colore
2)- Immaginate come potrebbe essere una vita senza colori
Scrivete e inviate i vostri scritti entro l'8 Dicembre. Appuntamento per Mercoledi 9 Dicembre ore 17,00 in diretta streaming (con ZOOM).